CHIAMACI 📲 331 3473738 ☎️ 06 52721376

Il Wedding Planner è un free-lance che spesso gestisce da solo la sua attività di marketing e di comunicazione.Per questo motivo non può permettersi di perdere tempo e ogni singola azione di marketing deve avere una finalità ben precisa.
Le attività social sono importanti per costruire relazioni ma è quando il cliente approda sul tuo sito che concretizzi le tue attività di comunicazione. Il blog è il miglior strumento che hai a disposizione per farti conoscere e trasmettere le tue competenze. Per questo motivo la tua comunicazione sul blog deve essere forte, precisa, originale e deve sopratutto arrivare a più persone possibile, diventando il pilastro della tua strategia di comunicazione. Il tuo sito web è il luogo virtuale dove le persone possono incontrarti, ed intuire che sei la persona giusta per soddisfare i loro bisogni. La sposa che sta cercando di capire come trovare la location giusta o il tema ideale deve trovate te come interlocutore. E questo può accadere solo se avrai fatto un buon uso della Search Engine Optimisation ( SEO) .
SEO per migliorare l’attività di Wedding Planner
Quali sono i benefici di un’attività di SEO?
- Aumenta il traffico qualificato e in target sul tuo sito
- Riduce gli sforzi perchè sono gli altri a trovare te
- Aiuta il processo decisionale degli utenti conducendoli dove vuoi tu
Quali sono i fattori SEO da tenere in considerazione?
- https è un fattore molto importante e indica che il tuo sito ha un protocollo di sicurezza che lo rende più sicuro per chi ci naviga se invece è http vuol dire che sicuro non è.
- Visite dirette: più un sito ottiene visite dirette più Google lo ama e lo indicizza nelle prime posizioni perchè lo ritiene amato dai visitatori sul web
- Contenuti di valore: scrivere contenuti interessanti aumenta la permanenza del visitatore sul tuo blog e questo fa si che la frequenza di rimbalzo si abbassi
- Frequenza di rimbalzo: la frequenza di rimbalzo è la percentuale di visitatori che frequentano il tuo sito, se questa frequenza supera il 50% significa che i visitatori “scappano” dai tuoi contenuti perchè non li ritengono interessanti.
Come trovare le keyword giuste per il SEO
La keyword o parola chiave è la parola oppure l’insieme di parole con cui l’utente interroga il motore di ricerca sul contenuto di suo interesse.
Scegliere le parole chiave è una parte molto importante nell’impostazione di una strategia SEO e non può essere fatta sulla base di una valutazione personale ma piuttosto in base ai reali volumi di ricerca degli utenti.
Fare un buon lavoro SEO significa scegliere le paole chiave giuste utilizzate dal tuo target di riferimento. Non devi imbottire il tuo articolo di parole chiave ripetute all’infinito, ma scegliere quali sono le più efficaci per raggiungere il pubblico in target e usarle strategicamente.
Ricorda inoltre di non usare la stessa parola chiave per due articoli e questo perchè gli articoli andranno a competere per la prima pagina penalizzandosi a vicenda. Molto più utile usare dei sinonimi della stessa parola.
3 consigli per iniziare con il SEO per Wedding Planner:
- Content is King : dai importanza ai contenuti, più sono di valore più le spose e i motori di ricerca ti percepiranno autorevole
- Link building: la presenza di link al tuo sito da parte di altri siti autorevoli accrescono la tua reputazione e dunqua l’autorevolezza del tuo sito
- Mobile friendly: Il tuo sito/blog deve essere responsive ovvero deve adattarsi allo schermo dell’utente
SEO tools gratuiti per ottimizzare il tuo posizionamento
Esistono degli strumenti/ tool gratuiti che possono aiutarti a migliorare la tua attività SEO:
- GOOGLE SEARCH CONSOLE ti permette di scoprire con quali keyword è posizionato il tuo sito
- GOOGLE ANALYTICS ti permette di sapere:
- la frequenza di rimbalzo per ogni pagina
- il tempo di permanenza sul sito
- la velocità del sito
- quali siti ti stanno portando traffico e se la tua backlink sta funzionando
- UBERSUGGEST ti serve per capire la competitività di una keywords e ti suggerisc anche le keyword correlate
Vuoi capirne di più sull’attività SEO? Entra anche tu nel gruppo Facebook