quanto- costa- un-corso-per-wedding-planner

Quanto costa un corso per Wedding Planner?

Quanto costa un corso per Wedding Planner ? Questa è la domanda che si fanno tutti coloro i quali sono agli inizi e decidono di voler frequentare un corso per diventare un organizzatore di matrimoni ed eventi.

Secondo me la domanda giusta da fare è un’altra : Come faccio a riconoscere un corso per Wedding Planner serio?

Perché diciamocelo: sul web puoi trovare tantissimi corsi per wedding planner on line e in presenza e capisco che orientarsi può essere molto difficile.

Un corso per Wedding Planner è un investimento che fai sul tuo futuro e serve per dare solide basi al progetto di trasformare la passione per i matrimoni in un lavoro. E’ importante saperne valutare appieno il valore e per questo motivo ho pensato di aiutarti a scegliere, offrendoti alcuni spunti di riflessione.

Chi tiene il Corso per Wedding Planner?

L’esperienza del formatore/ coach è il punto di partenza più importante nel valutare un corso di formazione.

Da quanto tempo lavora in questo settore? Da quali esperienze di lavoro arriva? Solo chi ha organizzato eventi in buon numero è in grado di insegnarti quello che non troverai scritto da nessuna parte. Quando ho iniziato a lavorare come Wedding Planner, venivo da 10 anni di catering. La cosa curiosa è che in realtà facevo già la wedding planner senza saperlo. Le coppie che venivano da me per il menù, alla fine mi chiedevano un aiuto per la ricerca del floral designer, della location, del fotografo e di altri fornitori, insomma alla fine organizzavo quasi tutto il loro matrimonio!

Questo mi ha permesso di fare tantissima esperienza e di capire le mille sfumature, gli imprevisti che possono esserci quando si organizza un evento importante e irripetibile come un matrimonio.

Solo chi ha un’esperienza di lungo corso è in grado di indicarti il cammino migliore. Conosco quanto sia difficile muovere i primi passi e avere accanto un mentore capace di indicarti la strada e di farti evitare errori madornali, fa sicuramente la differenza . Questo è il motivo che mi ha portato a decidere di dedicare molto tempo ai miei allievi e dare un affiancamento post-corso a tutti coloro che ne sentono il bisogno.

Quali sono i contenuti del corso? E come sono organizzati?

I contenuti del corso devono essere chiari e partire dall’ABC della professione. Non ti serve imparare a fare centrotavola perché sei una wedding planner e non una floral designer, come non ti serve imparare a lavorare con i palloncini e a fare fiocchi.

Il tuo approccio al lavoro di wedding planner sia agli inizi che a carriera avviata, deve essere di tipo imprenditoriale perché dal momento in cui aprirai la P.IVA dovrai agire proprio come un piccolo imprenditore.

Altrettanto importante è valutare come sono organizzati i contenuti. Qual è il progetto formativo che ne determina l’avvicendamento? Gli interventi degli altri docenti sono finalizzati all’apprendimento di competenze o alla semplice presentazione da parte loro, del proprio lavoro?. Per un corso destinato a chi è in fase di Start Up, l’avvicendamento di docenti “a casaccio” non conduce a nulla, se non a creare ulteriore confusione.

Cosa succede dopo il corso per Wedding Planner?

Questa è forse la domanda più importante che deve farsi chi frequenta un corso per diventare Wedding Planner. Un corso è utile ed è di valore se porta un cambiamento e se da la possibilità di crescere non solo professionalmente ma anche personalmente. Un corso di formazione deve lasciarti la capacità di vedere le cose da una prospettiva diversa ed essere un percorso di crescita. Se ciò non avviene si è trattato solo di pura in-formazione.

Offre la possibilità di fare stage sul campo?

Chiariamo subito un aspetto spesso sottovalutato della tanto richiesta giornata di stage sull’evento. Questa esperienza rimane limitata al giorno dell’evento e non rende partecipe alla fase di progettazione e programmazione che sono le fasi più importanti di un matrimonio. Il giorno di stage può essere utile per “immergersi” nell’atmosfera dell’evento ma solo come semplice spettatore. Mentre l’esperienza che serve è ben altra e può essere costruita solo nel tempo.

Cosa altro può aiutarmi a scegliere quello giusto? Leggi le recensioni

Leggere le recensioni di chi lo ha frequentato prima di te ti aiuta a capire cosa può darti il corso. Ancora meglio leggere la storia di chi dopo il corso e grazie all’affiancamento è riuscito veramente ad intraprendere una brillante e soddisfacente attività di Wedding Planner.

Ma allora quanto deve costare un corso da Wedding Planner ?

  • Un corso di valore diretto da una professionista:
  • che è pronta a trasmetterti le sue competenze ed esperienze
  • che ha una struttura ed un obiettivo
  • che ti affianca con un’attività di coaching dedicato nel tempo
  • che ti da la possibilità di acquisire un bagaglio di conoscenze e la possibilità di crescere anche personalmente

NON può costare poco! Quindi bisogna essere più che certi dell’investimento che si sta per scegliere.

Una consulenza può aiutarti a comprendere meglio il percorso migliore da fare per diventare wedding planner senza perdere tempo e denaro.

Hai domande a cui non trovi una risposta? Richiedi subito la tua consulenza gratuita.

Angela Bartolomeo
Angela Bartolomeo
Articoli: 32

9 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA LA GUIDA GRATIS

Inserisci i tuoi dati qui sotto e accedi subito alla Guida Gratuita: "Come ti conquisto la sposa"

NOTA: riceverai la guida all’e-mail che inserisci sopra