CHIAMACI 📲 331 3473738 ☎️ 06 52721376

Il Valore del posizionamento in una strategia di Personal Branding
Hai deciso di intraprendere la tua attività di Wedding Planner e ti starai chiedendo da dove cominciare. Come molti hai paura di sbagliare e di perdere tempo e risorse.
Domanda: da dove comincio?
Risposta: la strada da percorrere deve condurti a dare un’identità ben precisa al tuo progetto, creare il tuo personal branding e quindi puntare ad un giusto posizionamento sul mercato.
Il posizionamento è il cardine di una strategia di personal branding perché è strettamente connesso con la percezione che i tuoi clienti avranno del tuo brand.
Come Wedding & Event planner riuscirai a crescere, solo dopo aver individuato la nicchia di mercato più giusta per te. Senza però mai rinunciare alla tua identità.
Il brand NON è il logo o il sito web ma è la relazione emotiva che instauri con i tuoi clienti, la promessa che fai ogni giorno quando pubblichi sui tuoi canali social o sul blog.
Come costruire un personal branding forte ed efficace?
Creare un brand vuol dire delineare all’esterno una personalità, costruire una relazione con i tuoi interlocutori di riferimento e perché l’obiettivo venga raggiunto, TU per prima devi avere ben chiaro:
- Cosa sai fare,
- Come lo sai fare,
- Perché sei diverso dai tuoi concorrenti,
- Quali vantaggi offri.
Devi iniziare a raccontare la tua storia con sincerità.
Miti da sfatare sul Personal Branding: quali sono gli errori più comuni da evitare.
1) Dire di essere il migliore, il “leader” nel tuo settore NON serve, per il semplice motivo che se sei costretto a dirlo tu che sei “il migliore”, vuol dire che appunto non lo sei.
2) Promettere e NON mantenere. Oggi gli sposi sono abbastanza informati, tanto quanto basta da non lasciarsi abbindolare da promesse che poi se non veritiere sarà difficile per te mantenere.
3) Non lavorare online e offline. Se il tuo obiettivo è far comprendere ai tuoi clienti che non c’è nulla di simile a te sul mercato, devi saper differenziare la tua comunicazione per guadagnare in visibilità.
Per questo motivo:
- le persone devono poterti conoscere e “riconoscere” ovunque online,
- il tuo messaggio deve essere efficace,
- le tue immagini devono avere uno stile riconoscibile.
Come essere riconosciuti in una strategia di Personal Branding?
La Comunicazione: Per essere riconosciuti e riconoscibili la tua comunicazione dovrà essere coerente su tutti i canali online e offline che deciderai di utilizzare. La parola d’ordine deve essere “coerenza”.
La Competenza: che è il risultato dell’incontro tra il talento che è innato e che ti viene riconosciuto dagli altri e l’apprendimento che fa riferimento a quello che hai imparato nel tempo con la formazione e le esperienze di lavoro.
La Passione: è quella che genera entusiasmo in te e intorno a te, che ti connette con gli altri e che accresce la fiducia che hai in te stesso.
Come scegliere i canali giusti per il tuo Personal Branding?
Non ti serve aprire profili su tutti i canali social che esistono in circolazione. Devi solo scegliere quelli che più si adattano alla tua comunicazione.
Come si fa a capire quali sono i canali più giusti?
- Fai una lista degli obiettivi,
- analizza bene il tuo target e scopri su quali canali social è più facile trovarlo,
- utilizza la regola dei terzi per postare:
Regola dei terzi:
- 1/3 dei post devono parlare di te come persona
- 1/3 dei post devono parlare dei tuoi prodotti
- 1/3 dei post devono avere contenuti che sono utili ai tuoi lettori al punto da fidelizzarli a te.
Ok per oggi è tutto, spero di esserti stata utile con questo articolo.
Cosa fare ora?
Ti suggerisco di mettere subito in pratica questi consigli di personal branding in modo da ottenere già dei piccoli ma importanti traguardi nella tua attività.
Se non hai mai provato la potenza di una strategia di personal branding, soprattutto online, ti garantisco che rimarrai meravigliata da quante possibili opportunità di business ti possono capitare.
Quindi prova e poi fami sapere come è andata, ok? 🙂
Noi ci vediamo domani con un altro argomento estratto dal corso Wedding Planner Full Immersion, parliamo di: come diventare Wedding Planner.
Scoprirai i 9 consigli che (dopo 20 anni di attività) mi darei per intraprendere un’attività soddisfacente.
Che dici è interessante?
Lasciami un commento per capire se questi consigli ti sono utili, io ci sto mettendo tanto tempo e impegno, grazie.
A domani! 🙂
Angela
P.S. Se non ti sei ancora iscritta alla lista per ricevere una notifica ogni volta che sarà pubblicato un nuovo contenuto puoi farlo da qui.