Cosa fanno le wedding planner improvvisate

Forse anche tu fai quello che fanno le Wedding Planner improvvisate

Per essere una brava Wedding Planner è necessario avere precisi requisiti professionali e personali, formarsi in maniera adeguata e poi applicarsi con tanta dedizione alle molteplici attività richieste da questa bella e difficile professione.

Il problema è che molto spesso quando si inizia a lavorare, non si hanno ben chiare le problematiche che possono insorgere e che spesso determinano la fine di una professione sul nascere.

Dare inizio al proprio business significa dare il via al periodo più bello e terrificante nella vita di una Wedding Planner!

Bello perché finalmente il desiderio si è trasformato in un OBIETTIVO, terrificante perché se non si è veramente pronti, si rischia di infilare un errore dietro l’altro, con una grande perdita di risorse ed energie.

Quali sono gli errori maggiori nei quali può incorrere una Wedding Planner sopratutto se è alle prime armi?

Si possono catalogare due macrocategorie:

  1. Errori strategici.
  2. Errori legati alla gestione della propria immagine.

ERRORI STRATEGICI:

  1. NON puntare sul Personal Branding e NON spiegare quali problemi risolvi definendo con precisione il target al quale ti rivolgi.
  2. NON avere un sito: il sito ti serve per raggiungere obiettivi di business definiti a priori. Devi alimentarlo con contenuti interessanti per parlare al TUO pubblico e costruirti una reputazione. Per questo motivo dedica un’attenzione particolare alla tua “about page” che non deve essere troppo lunga e deve dire le cose giuste su di te.
  3. NON avere idea di come si gestiscono i calendari editoriali sul blog, su Facebook e come si gestisce un calendario marketing annuale. E dunque non sapere che:
  • il calendario editoriale sul blog deve nell’ordine: intrattenere, informare, aiutare,
  • il calendario editoriale su Facebook ti serve prima di tutto per promuovere te stessa e la tua attività, ma deve anche essere utile, nel senso che deve quel suggerimento al quale non si era pensato oppure far conoscere qualcosa di nuovo,
  • il calendario marketing ti serve per stare alla larga dai desideri irrealistici e a realizzare un marketing realistico con una serie di azioni pratiche.

E questi sono solo alcuni degli ERRORI di strategia che possono tarparti le ali.

ERRORI DI IMMAGINE:

Quando parlo di immagine mi riferisco NON solo all’aspetto estetico ma anche a come una Wedding Planner professionista deve porsi verso i suoi clienti.

E questo riguarda come si interagisce, come si risponde ad una mail e a quanto si è disposti ad ascoltare i propri clienti attivando quel “sincero interesse” che è il segreto per avere successo in un’attività dove le emozioni sono sovrane.

Un look sobrio ed elegante sicuramente aiuta, ma ci sono molti altri elementi che contribuiscono a dare di te l’immagine ideale di una Wedding Planner professionista.

Il tuo portfolio: un bel biglietto da visita, un photobook digitale o cartaceo, la carta intestata con un bel logo in vista, aiutano a trasmettere anche visivamente la tua professionalità.

La tua capacità di ascolto, il tuo essere “sinceramente interessata” alla storia degli sposi e NON avere un atteggiamento autoreferenziale, contribuiscono e di gran lunga a rafforzare la tua immagine.

La tua capacità relazionale, che ti permette di condividere con le colleghe le tue esperienze e di fare rete.

Tutto questo aiuta la tua immagine e ti porta ad avere un’attività di successo.

Oltre a queste due macrocategorie, ci sono molti altri errori in cui puoi incorrere nel corso della tua attività lavorativa, sopratutto se subito dopo aver frequentato un corso per Wedding Planner, decidi di lanciarti nell’attività lavorativa:

  1. NON aver fatto i conti per sapere se la tua è un’attività sostenibile, quando tutto gira intorno ai soldi, anche se l’idea non ti piace.
  2. NON aver pianificato i prossimi 12 mesi e figuriamoci i prossimi 2 anni: La direzione a medio lungo termine ti impedisce di muoverti a casaccio.
  3. NON aver dato un’occhiatina alla concorrenza cosi da capire se c’è uno spazio dove puoi inserirti.
  4. NON esserti messa in regola, perché se non lo fai sappi che non puoi classificarti come una vera professionista.

Nel business non vince chi arriva prima ma solo chi pone le solide fondamenta per costruire una casa solida dove accogliere i propri clienti!

Angela Bartolomeo
Angela Bartolomeo

Vivo a Roma e oltre che essere wedding planner da oltre 20 anni, trasferisco il mio sapere alle aspiranti wedding planner con Formazione Wedding Academy.

Articoli: 22

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA LA GUIDA GRATIS

Inserisci i tuoi dati qui sotto e accedi subito alla Guida Gratuita: "Come ti conquisto la sposa"

NOTA: riceverai la guida all’e-mail che inserisci sopra