CHIAMACI 📲 331 3473738 ☎️ 06 52721376
Le seguenti condizioni di vendita regolano il rapporto tra la persona che acquista il corso (definito in questo testo anche “cliente”) e uno dei corsi on line di Formazione Wedding (definito in questo testo anche semplicemente “corso” o “servizio”) e la proprietaria dei siti di Formazione Wedding Academy e dei suoi sottodomini formazionewedding.com e formazionewedding.it Angela Bartolomeo, con partita Iva 14508491009 e sede legale in Via Avetrana 8 Roma (definita in questo testo Formazione Wedding Academy).
Procedura per l’acquisto del corso
Il cliente può acquistare il corso dall’apposita pagina sul sito. Cliccando sul bottone di iscrizione al corso scelto il cliente viene reindirizzato a un modulo per l’acquisto del corso. Il cliente si impegna a fornire dati corretti, aggiornati e veritieri e sarà responsabile di eventuali inesattezze.
Il cliente può acquistare il corso scelto tramite pagamento Pay Pal o Bonifico bancario.
Se per qualche motivo sorgessero problemi in fase di acquisto, il cliente è invitato a contattare tempestivamente il fornitore all’indirizzo email info@formazionewedding.it
L’acquisto del corso è consentito solo alle persone che abbiano compiuto i 18 anni.
Emissione della ricevuta di pagamento
La fattura relativa all’acquisto del corso verrà inviata al cliente all’indirizzo email fornito in fase di iscrizione, al termine dello svolgimento del corso.
Privacy policy
I dati forniti direttamente (modulo di acquisto) o indirettamente (eventuali dati visibili all’interno delle lezioni del corso o del gruppo Facebook) dal cliente saranno trattati secondo la privacy policy consultabile alla pagina https://www.iubenda.com/privacy-policy/75669602 dove è presente il testo completo a norma di legge e regolamento.
In breve comunque, i dati di fatturazione (richiesti previo consenso obbligatorio e registrato, tramite l’apposita casella da spuntare nel modulo) verranno trattati dal titolare del trattamento al solo scopo di ottemperare agli obblighi fiscali, nella fattispecie di poter emettere la relativa fattura, e conservati per il tempo necessario ad ottemperare tali obblighi.
Diritto di recesso
Completando il pagamento il cliente rinuncia al diritto di recesso, e non ha quindi diritto al rimborso di quanto pagato. Il diritto di recesso è escluso anche nel caso il cliente sia qualificabile come un consumatore (come da definizione dell’articolo 3 del Codice del Consumo.
L’esclusione del diritto di recesso in caso di fornitura di contenuti digitali mediante supporti non materiali è prevista dall’articolo 59 del Codice del Consumo.
Foro competente
Ogni controversia relativa alle Condizioni di vendita del corso, se non risolta in via extragiudiziale, sarà sottoposta alla competenza esclusiva del foro di Roma.