CHIAMACI 📲 331 3473738 ☎️ 06 52721376

Negli ultimi 10 anni entrare a far parte del meraviglioso mondo del wedding è diventato l’obiettivo di molti.
Ma se fare la Wedding Planner è il lavoro dei sogni, spesso il sogno si trasforma in un incubo.
So perfettamente che stai cercando un lavoro che ti appaghi dal punto di vista personale e professionale ma anche che ti senti disorientata di fronte all’offerta di corsi di ogni tipo e all’esercito di Wedding Wlanner che cresce a vista d’occhio.
Realizzarsi non è per niente facile, sia perché la concorrenza è tanta sia perché la Wedding Planner deve confrontarsi con sposi “millennials”, fortemente influenzati dalla presenza del web.
Ho iniziato la mia attività nel 2000 e devo ammettere che da allora il settore si è sviluppato in maniera esponenziale e purtroppo senza regole.
Da qui la grande confusione che si è generata sul CHI FA COSA.
Cosa permette oggi ad una Wedding Planner di avviare un’attività appagante e di successo?
In sintesi ecco che cosa ho tratto dalla mia ventennale esperienza e CHE COSA (secondo me) C’E’ DA SAPERE:
- Skills e vocazione: quando si inizia a lavorare bisogna creare le migliori condizioni e per farlo è molto importante che tu metta in campo le tue competenze, le qualifiche e la tua vocazione nel fare un lavoro che sogni.
- Target e Onlyness: devi trovare la tua nicchia e avere il potere di fare la differenza partendo dalla tua storia personale, da quello che ti piace di più del tuo lavoro e ti mette il turbo.
- NO al copia&incolla: mai e poi mai copiare pari pari quello che fanno i tuoi competitors. Individua piuttosto un tuo riferimento d’ispirazione e studia come si presenta, il tono di voce, i servizi, le sales page e alla fine metti a fuoco e trasmetti la tua personalità.
- Studio del settore: non puoi fare questo lavoro se non conosci a menadito chi lavora in questo settore e non sai le competenze di ognuno. Solo così puoi essere riconosciuta leader di un progetto. Scegli un corso che approfondisca questo aspetto e che ti guidi nella valutazione dei criteri di selezione di un fornitore. ( vai ai corsi dell’Accademia )
- Immagine coordinata: un’immagine coordinata ben fatta è molto importante per comunicare chi sei, cosa fai e come lo fai. Il logo, il naming, i colori e il tono di voce, che va adeguato al target ed alla strategia creativa adottata.
- Marketing: un’ottima strategia di marketing ti aiuterà a trovare i clienti giusti per te, perché devi sapere che NON è vero che se l’offerta è buona (sono un’ottima professionista) si vende da sé. Il passaparola funziona ma spesso i clienti soddisfatti non segnalano perché dimenticano di farlo o perché non vogliono che altri abbiano quello che hanno avuto loro. Devi individuare gli strumenti giusti e imparare ad usarli bene in autonomia.
- Il Blog: condividere in modo strategico e con generosità contenuti di valore accresce la tua autorevolezza nel campo. Chi legge deve pensare che quello che scrivi è così interessante da pensare di voler lavorare con te. E’ fondamentale a questo punto imparare a sviluppare un calendario editoriale e a programmare. Il tuo business ha un senso se ti rendi utile.
- Network: proporre e realizzare progetti di style con shooting, crea network e ti permette di parlare alla tua cliente ideale. Un network di persone ti serve anche per festeggiare successi, condividere paure e programmare collaborazioni.
- Formazione: la formazione non fornisce soluzioni ma strumenti per raggiungere la migliore soluzione. Per essere efficace ha bisogno di un metodo che è valido solo se è frutto di una grande esperienza sul campo. Una formazione efficace lavora sulle persone, le rende fiduciose sui propri mezzi e padrone del proprio cammino professionale. ( guarda la mia proposta formativa on line )
Ecco questi sono 9 consigli che darei alla me di 20 anni fa per intraprendere un’attività da Wedding Planner davvero soddisfacente.
Spero ti siano stati utili!